I principi che ci guidano

I principi che ci guidano

I principi che ci guidano

La Casa di Riposo San Pancrazio è un ente pubblico per servizi di cura e assistenza con lo scopo di consolidare e promuovere il benessere individuale, relazionale e sociale di donne e uomini e di aiutare le persone in situazioni di bisogno – in particolare gli anziani. Il nostro profilo istituzionale mostra i principi fondamentali della nostra organizzazione e riflette i valori vissuti. Questi costituiscono la base per lo sviluppo futuro dell’organizzazione. Il profilo istituzionale è stato elaborato e rivisto dai nostri collaboratori di tutti i settori ed è mantenuto vivo. Non deve assolutamente finire in un cassetto, ma deve rendere consapevole ogni giorno la filosofia della nostra casa e comunicarla anche all’esterno.

Il nostro cammino

Adattiamo la nostra offerta di assistenza in modo flessibile ai bisogni della popolazione, con particolare attenzione all’accompagnamento familiare nella nostra struttura.

Ci vediamo come parte importante del paese.

 

I nostri ospiti e clienti della comunità alloggio per persone disabili

Un trattamento dignitoso per gli ospiti e i clienti ci sta a cuore, per questo:

  • rispettiamo ogni persona nella sua unicità, trattandola senza pregiudizi e con stima;
  • prendiamo sul serio ogni persona con le sue preoccupazioni, paure e desideri e accettiamo le sue particolarità;
  • includiamo la storia di vita nella cura globale, preservando e promuovendo l’autonomia;
  • incontriamo ogni persona con gioia e umorismo;
  • accompagniamo ogni persona in un ambiente familiare con amore e attenzione fino all’ultimo momento.

 

Il nostro team

Una buona comunità e apertura tra colleghi sono la base della nostra collaborazione, per questo:

  • ci incontriamo apertamente, esprimiamo le nostre opinioni onestamente e liberamente, consideriamo le critiche come opportunità e le usiamo in modo positivo;
  • collaboriamo in modo cortese, disponibile e rispettoso tra i diversi settori, ascoltandoci, lasciandoci parlare, mantenendo un atteggiamento professionale e affrontando e risolvendo i conflitti;
  • lavoriamo in modo flessibile, siamo aperti al nuovo, lavoriamo in modo costruttivo e assumiamo la responsabilità delle nostre azioni;
  • ci incontriamo con umorismo e promuoviamo la nostra comunità attraverso varie attività ricreative.

 

Famiglia e amici

La collaborazione attiva con i familiari ha per noi un alto valore, per questo:

  • coltiviamo un rapporto di partnership con i familiari e gli amici;
  • li informiamo e consigliamo sullo stato di salute dell’ospite/cliente, sulla vita della casa e sugli eventi in essa;
  • promuoviamo attraverso il colloquio di accoglienza il contatto tra ospiti/clienti, familiari e collaboratori, coinvolgendoli attivamente nel lavoro sulla biografia;
  • ci fa piacere quando i familiari ci supportano, aiutano in situazioni difficili e ci visitano;
  • abbiamo sempre un orecchio attento e prendiamo sul serio richieste e preoccupazioni.

 

I nostri volontari

Per noi la collaborazione con i volontari è importante, per questo:

  • sono sempre calorosamente benvenuti nella nostra casa e rappresentano un supporto prezioso e importante per il nostro lavoro;
  • apprezziamo l’impegno personale e ci rallegriamo di ogni nuovo volontario che porta varietà nella vita quotidiana della casa.

 

I nostri partner

Consideriamo la collaborazione con i partner come un compito essenziale, per questo:

  • coinvolgiamo le associazioni nella vita quotidiana della casa per mantenere il contatto sociale con la comunità del paese;
  • promuoviamo uno scambio regolare con scuole e asili, che portano vita e gioia nella casa;
  • siamo aperti a progetti con altri enti, dove le persone hanno la possibilità di conoscere il nostro lavoro e dare un contributo prezioso.