Nuovo Centro Sociale di Dobbiaco

Notizie dal 13.12.2024

Nuovo Centro Sociale di Dobbiaco

Nuovo Centro Sociale di Dobbiaco - Nuovi servizi per anziani e persone con disabilità

La cerimonia di posa della prima pietra- il 29 marzo 2023- ha segnato l'inizio ufficiale dei lavori di costruzione del Centro sociale di Dobbiaco. Sul sito dell'ex sala parrocchiale e del maso Föstlhof viene costruito un edificio, articolato quattro in blocchi, che dall'autunno 2025 ospiterà diverse strutture sociali.

Undici anni fa, il 22 novembre 2013, i membri della giuria deputata alla selezione dei 13 progetti presentati in riferimento al “concorso d´idee “appositamente indetto, hanno identificato quale progetto vincitore quello elaborato dagli architetti. Helmut Stifter e Angelika Bachmann di Falzes.

La giuria sostanziava la sua decisione con la seguente valutazione:

“Il progetto vincitore convince per l’integrazione nel contesto dell´articolazione urbanistica della zona di quattro semplici volumi edilizi con tetti a falda. Le singole strutture si accostano apparentemente a caso, creando piccoli spazi intermedi e generando una zona di ingresso chiaramente riconoscibile con un piazzale antistante. … La suddivisione dell´articolazione spaziale in diversi volumi e piccole aree intermedie dove le persone possono incontrarsi, viene particolarmente apprezzata. L’uso del legno nella costruzione e nella composizione delle facciate crea un’atmosfera accogliente omogeneamente inserita nel contesto urbano…”

I lavori di costruzione potranno essere completati -entro i termini previsti – per la fine di quest'anno. Le strutture esterne saranno completate la prossima primavera. Attualmente sono in corso i preparativi per la gara d'appalto degli arredi. Dopo l'installazione dei medesimi nella primavera/estate, ed esauriti tutti i collaudi di legge, il Centro sociale potrà entrare in funzione nell'autunno del 2025.

La Comunità Comprensoriale della Pusteria gestirà le strutture per persone con disabilità presenti nel complesso edilizio e cioè il centro diurno socio-educativo, diversi laboratori e una comunità residenziale per nove persone.

Proprietari della struttura che prevede undici stanze per “assistenza abitativa plus” ed il centro di assistenza diurna sono i comuni di Dobbiaco (44,4445 %), San Candido (37,0370 %) e Sesto (18,5185 %) Essi hanno incaricato la Fondazione “Hans Messerschmied” che già gestisce la residenza per anziani di San Candido (parimenti anch’essa proprietà dei tre Comuni), di gestire anche la struttura di Dobbiaco.

Laboratori per persone con disabilità

I due edifici siti ad ovest ospitano i laboratori per persone con disabilità (servizi di collocamento al lavoro) che in precedenza erano ospitati nella vecchia residenza “Biedenegg”.

Circa 30 persone lavoreranno nel laboratorio di falegnameria, in quello della tessitura, nel gruppo di lavorazione delle cere, nel laboratorio di cucito e nel gruppo creativo. Supportati dai dipendenti della comunità comprensoriale della Val Pusteria essi vi esplicheranno le diverse attività artigianali. Come in passato, i prodotti ivi realizzati potranno essere acquistati presso il centro ecosolidale “Inso Weltladile” di Piazza delle scuole a Dobbiaco.

Comunità residenziale per persone con disabilità

La Comunità Comprensoriale della Pusteria gestisce anche una comunità residenziale per persone con disabilità. Un massimo di nove persone risiederanno al secondo piano dei due edifici sul lato est, dove saranno anche accompagnate e assistite da personale specializzato.

Informazioni al riguardo sono disponibili presso il centro per l’ammissione e consulenza, Via Dante 2/M a Brunico. Contatti diretti possono essere concordati dal lunedì al venerdì su appuntamento (tel. 0474 412932 o e-mail: aufnahme.beratung@bzgpust.it). Le domande per un posto nella nuova comunità residenziale vanno presentate entro la fine del 2024.

Centro diurno e bagno di cura

Al piano terra dell'edificio di sud-est, la Comunità Comprensoriale offrirà un centro diurno a carattere socio-educativo per persone con disabilità. Tra le altre cose, quest'area è dotata di una “stanza sensoriale Snoozle”. Trascorrere del tempo in questa stanza speciale aiuterà a migliorare il benessere delle persone e favorire la percezione sensoriale. In un'atmosfera tranquilla, circondati da suoni soffusi, profumi e giochi di luce, gli utenti potranno sentirsi più tranquilli e distesi…

Anche le persone che vivono a casa potranno usufruire del nuovo “bagno di cura” accuditi dal personale di assistenza domiciliare. In queste stanze viene offerta anche la cura e l'igiene dei piedi.

L’assistenza abitativa plus

Nel Centro Sociale sono disponibili al primo piano dei due edifici del lato est camere singole per undici anziani collegate con spazi e sale comuni dotate di cucina per favorire la socializzazione.

Le camere singole, dotate di WC e doccia, completamente arredate, misurano 16 metri quadrati di superficie calpestabile. La pulizia delle stanze è a carico dei futuri ospiti. Una lavatrice al primo piano consente ai residenti di lavare i propri indumenti.

I pasti verranno consumati nell'ampio salone. Essi saranno probabilmente preparati nella mensa scolastica di Dobbiaco: sono in corso al proposito colloqui coll´Amministrazione comunale. L’organizzazione del servizio cucina nei fine-settimana e della cena deve essere ancora definita nel dettaglio, considerando anche il supporto che il personale d’assistenza presente potrà eventualmente fornire.

La sala ricreativa è stata concepita come luogo di incontro per i residenti e i loro visitatori: oltre ad un angolo-TV, c'è anche un salotto tradizionale. Ad ovest, la sala dispone di un'ampia terrazza dove si potrà godere del sole pomeridiano e serale. Essa consentirà lo svolgimento di diverse attività, una tombola, un gioco di carte, etc. o semplicemente una chiacchierata.

Durante tutte le ore diurne è prevista la presenza di una assistenza qualificata a supporto ed aiuto per i residenti. Nelle ore notturne non è prevista la presenza di personale di assistenza ma verrà attivato un servizio di chiamata per eventuali emergenze.

Il costo mensile del soggiorno dovrebbe ammontare a ca. 1.300 Euro onnicomprensivi: compresi cioè i pasti, il riscaldamento, l’energia elettrica, l’immondizia e le spese condominiali. Un calcolo esatto di tali costi potrà essere fatto solo nel corso dell'estate prossima. È prevista la possibilità di richiedere al proposito un contributo-spese al Comune di residenza qualora le risorse disponibili della stretta comunità familiare (richiedente, eventuale coniuge e figli) risultino insufficienti.

Le domande di ammissione possono essere presentate a partire dal giugno 2025. Possono presentare domanda solo le persone residenti a San Candido, Sesto o Dobbiaco. Le stanze saranno assegnate una volta stabilito l'ordine di priorità. Se non ci saranno ritardi nell'installazione degli arredi (al momento non previsti), i primi residenti si trasferiranno nel Centro a partire dal settembre 2025.

Centro di assistenza diurna per anziani

Anche il “centro di assistenza diurna per anziani” aprirà nel settembre 2025. Il personale socio-assistenziale e socio-sanitario assisterà ed accudirà gli ospiti (fino ad un massimo di dieci persone giornaliere). Il servizio sarà offerto dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 16. I parenti dovranno provvedere personalmente al trasporto degli anziani.

In una seconda fase il servizio sarà esteso al dopocena. Le domande di ammissione al “centro di assistenza diurna per anziani” potranno essere presentate a partire dal giugno 2025. Possono presentare domanda solo le persone residenti a San Candido, Sesto e Dobbiaco.

Gestione del condominio – I custodi

Alla Fondazione “Hans Messerschmied” è stata affidata la gestione condominiale dell'intero complesso edilizio del Centro Sociale, compresa la parte che fa capo alla Comunità Comprensoriale della Pusteria. Per far fronte a tale impegno ed al lavoro che ne consegue è prevista l’assunzione di due custodi.

Un primo custode a tempo pieno verrà assunto già a partire dal 1° aprile 2025, in modo da consentire un suo buon inserimento e poter supportare l’installazione degli arredi e la rifinitura degli interventi esterni.

Le persone interessate, in possesso di una qualificazione professionale (ad es. elettricista, idraulico, falegname, giardiniere, ecc.) possono proposi per l’assunzione entro la fine di gennaio 2025. I moduli di candidatura sono disponibili presso l'ufficio della residenza per anziani di San Candido od anche sul sito www.residenzaperanziani-sancandido.it.

Il posto per il secondo custode verrà bandito nel prossimo giugno con l’assunzione prevista per il 1° settembre 2025

Operatore/ operatrice socio-assistenziale responsabile della struttura

Operatori/operatrici socio-assistenziali interessati/e possono candidarsi entro la fine di gennaio 2025 per il posto di Responsabile del centro di assistenza diurna per anziani e dell’“assistenza abitativa plus”. L’assunzione al lavoro inizierà il 1° agosto 2025. I documenti per la candidatura sono disponibili presso la segreteria della residenza per anziani di San Candido o sul sito www.residenzaperanziani-sancandido.it.

La formazione del personale

Nel centro di assistenza diurna per anziani e nell’“assistenza abitativa plus” saranno impegnati operatori/operatrici socio-sanitarie.

Per garantire la disponibilità di un numero sufficiente di personale qualificato per l’autunno 2025, già nell’autunno 2023 è stato organizzato il primo corso annuale di formazione presso il Centro Culturale Euregio di Dobbiaco. Dei 17 partecipanti provenienti da tutta la Val Pusteria che si diplomeranno quest'anno a dicembre, quattro opereranno presso la residenza per anziani di San Candido. Il prossimo programma di formazione annuale è già iniziato ad ottobre di quest’anno. Dei 21 partecipanti provenienti dalle residenze per anziani della Val Pusteria, cinque hanno un contratto di lavoro presso la residenza per anziani di San Candido.

Siamo orgogliosi che, in collaborazione con l'Associazione delle residenze per anziani dell’Alto Adige ed il Centro formativo di Lichtenburg di Nalles, ci sia stato possibile organizzare per una seconda volta presso il Centro Culturale Euregio di Dobbiaco un programma di formazione annuale per operatori socio-sanitari. Grazie anche ad un non indifferente impegno personale, da parte della direttrice dei corsi –Sig.ra Rosmarie Rienzner – possiamo contare sulla presenza di un corpo insegnanti di grande professionalità ed esperienza sia in ambito teorico che pratico.

Il programma di formazione comprende un totale di 626 ore teoriche e 600 ore pratiche. Il corso si conclude con l'esame per diventare operatore socio-sanitario. Per partecipare al corso è necessario essere impiegati in una delle residenze per anziani della Val Pusteria.

Confidiamo di poter riproporre lo stesso corso di formazione al Centro Culturale Euregio di Dobbiaco anche nell'autunno del 2025. Il numero di partecipanti ha dimostrato finora l’interesse di una pluralità di persone verso questo importante programma di formazione da svolgersi in Alta Pusteria.

Herbert Watschinger

Fotos U. Rehmann/G. Bocher

per informazioni:

Fondazione “Hans Messerschmied”

presso Residenza per anziani, Via Prato 4, San Candido

orario d´ufficio: dal lunedì al giovedì ore 8-12 e 14.17, venerdì ore 8-12

Tel. 0474 914274

e-mail: info@seniorenwohnheim-innichen.it

Sito internet: www.residenzaperanziani-sancandido.it